Che cos’è “biblioteca scolastica”?

La biblioteca scolastica fornisce informazioni e idee fondamentali alla piena realizzazione di ciascun individuo nell’attuale società dell’informazione e conoscenza. La biblioteca scolastica offre agli studenti la possibilità di acquisire le abilità necessarie per l’apprendimento lungo l’arco della vita, di sviluppare l’immaginazione e li fa diventare cittadini responsabili. (Manifesto IFLA UNESCO)

La Biblioteca del nostro Istituto, intitolata ad ‘Anna Maria Mozzoni’, è un luogo di sapere e di inclusione. E’ stata istituita per :

  • favorire la crescita culturale, individuale e collettiva;
  • promuovere lo sviluppo della personalità e la consapevole partecipazione alla vita associata;
  • sostenere lo sviluppo sociale della comunità.
 
L’ acquisto dei testi, dei materiali e degli strumenti non è soggetto ad alcuna forma di censura ideologica, politica, religiosa, né a pressioni commerciali.

I servizi della Biblioteca sono forniti egualmente a tutti i membri della comunità scolastica, senza distinzioni di età, di razza, di genere, di religione, di nazionalità e di lingua, di condizione professionale o sociale.

Servizi e materiali elettronici di supporto sono a disposizione degli utenti. 

 

Storia della Biblioteca “Anna Maria Mozzoni

La Biblioteca d’Istituto è nata nel 2000 per volontà dell’allora Dirigente Scolastico, prof. Giovanni Gaglio. La responsabilità dell’organizzazione e del servizio fu affidata al prof. Mario Bolzonello, poi sostituito dalla prof.ssa Cristina Piepoli, in via Tabacchi, e dalla prof. Antonia Cesare in via Bazzi.

Il primo catalogo constava di circa 3500 volumi, in parte già in archivio, in parte nuovi acquisti e/o donazioni. In particolare, la prof.ssa Cesare ha condotto il restauro di qualche migliaio di testi editi tra il 1850 e il 1950: tale patrimonio librario è stato riunito in un corpus intitolato ‘Fondo storico’. I documenti del Fondo Storico sono valorizzati periodicamente da mostre on line e da suggestioni multimediali.
Su iniziativa della stessa, condivisa con il Dirigente scolastico arch. Giuseppe Vincolo, la Biblioteca è stata intitolata ad “Anna Maria Mozzoni“, giornalista, scrittrice, pioniera del femminismo italiano, insegnante e cofondatrice della Scuola Normale ‘Gaetana Agnesi’. 

Nel 2018 entrambe le sedi sono state dotate di un nuovo arredo che rendesse più funzionale la conservazione e la fruizione. Nel corso degli anni, si sono susseguiti migliaia di prestiti, innumerevoli consultazioni e attività di supporto agli studenti, soprattutto in preparazione agli Esami di Stato. 

La responsabilità della Biblioteca dal 2022 è affidata alla prof.ssa Silvia Caldarini. Accanto alle attività di consultazione e di studio, è potenziato il ruolo della Biblioteca per promuovere e per pianificare laboratori curricolari ed extracurricolari, interdisciplinari e interistituzionali, con valenza di PCTO. I risultati delle sperimentazioni didattiche sono esposti a rotazione in Biblioteca con allestimenti di volta in volta individuati per favorire la comunicazione. Inoltre, mostre autoprodotte valorizzano i testi e dei documenti del Fondo Storico, in occasione di ricorrenze e di festività.  

 

Funzioni

Attualmente la Biblioteca “Anna Maria Mozzoni” consta di circa 8.000 volumi disponibili al prestito e/o alla sola consultazione. E’ frequentata sia da allievi che vogliono approfondire lo studio individualmente o a piccoli gruppi, sia da docenti che ne apprezzano la tranquillità per lo studio personale, per la correzione dei compiti, per l’insegnamento individualizzato. Negli anni, grazie alla proficua consultazione del Fondo storico alcuni docenti hanno pubblicato diversi titoli del ‘Liceo Agnesi Editore, mentre alcuni laureandi hanno steso le proprie tesi di laurea in ambito pedagogico e didattico.

Previa prenotazione dal sito di Istituto, docenti e studenti possono fruire di pc e di proiettore in dotazione e di postazioni cui collegare i propri dispositivi elettronici individuali. 

La sede di via Bazzi ha abbracciato un indirizzo sociale e multimediale e vi si svolgono attività alternative alla religione cattolica.

 

 

Eventi

Mostra di documenti del Fondo Storico (25 aprile – 30 maggio 2023)

In concomitanza col 25 Aprile 2023, Festa Nazionale della Liberazione, a scoppo didattico sono esposti nella Biblioteca di via Tabacchi documenti originali del Fondo Storico. Si tratta, per la maggior parte, di diplomi e di attestati di studio stampati durante il ventennio fascista, che ne testimoniano l’ideologia e  il fine propagandistico.

Parallelamente, sono esposti libri, riviste e manifesti che raccontano la lotta per la Liberazione.

Sarà possibile consultare, previo appuntamento, alcuni volumi del nostro prezioso Fondo Storico.

Referente di progetto: prof.ssa Antonia Cesare

Dante Rap
Nel settembre del 2021 è uscito “Galeotto fu ‘l libro” (Mondadori ragazzi) di Mariangela De Luca. Il libro, nato come calco delle lezioni della docente del Liceo “Agnesi” di Milano è una riscrittura dell’Inferno dantesco, incentrata sui versi divenuti proverbiali della cantica. Il 19 novembre 2021 la redazione “Costume e Società” del Tg2 ha trascorso con la 2^CSE due ore di lezione(Video), in cui la professoressa De Luca ha parlato della “selva oscura”, cercando connessioni con i testi rap ascoltati e amati dai ragazzi. Dante rivive nelle parole di tutti i giorni: presso la nostra Biblioteca è possibile consultare e prendere in prestito il libro.

Referente di progetto: prof.ssa Mariangela De Luca

Dialoghi di poesia

Due docenti del Liceo “Agnesi”, poeti e promotori della poesia, sono recentemente accomunati dalla pubblicazione nella collana bilingue “Italian Poetry in English” dall’editore Gradiva Publications di New York. Nel 2020 è uscito “A Dream of Words. Selected Poems” di Alessandra Paganardi, e nel 2021 “The Mechanism Behind” di Amos Mattio, a riconoscimento di una ricerca poetica che ha per entrambi le radici ormai nel secolo scorso. Tra i libri recenti che daranno spunti a letture e confronti durante l’incontro a scuola (Locandina) si annoverano “Strategie di un mondo perduto” di Mattio (Stampa 2009, 2021) e “La regola dell’orizzonte” di Paganardi (Puntoacapo, 2019).

 

Biblioteca e Multimedialità

 

L’ESPOSIZIONE ITALIANA DEL 1881 in Milano illustrata, Sonzogno Editore, 1881 – 320 p. ill. 38 cm

Referente di progetto: prof.ssa Nuccia Cesare, bibliotecaria.

 

L’Esposizione Internazionale, Milano, 1906

Video da una miscellanea di documenti del Fondo Storico

Referente di progetto: prof.ssa Nuccia Cesare, bibliotecaria.

 

Presentazione del libro “Zero Tagliato” – Presentazione del Libro, 17 dicembre 2019

 

 

 

Festa della Donna dell’8 Marzo 2022

  1. Video “La signorina Aurelia”
  2. Il liceo “Agnesi” per la festa della donna

 

 

 

 

 

 

 

1 – “La signorina Aurelia”

Un breve filmato che riguarda Aurelia Josz (Firenze3 agosto 1869 – Auschwitz 1944educatricescrittrice insegnante, titolare della cattedra di storia e geografia nella Scuola Normale “Gaetana Agnesi” di Milano e fondatrice della prima Scuola Agraria femminile in Italia. 

Si ringrazia l’Associazione ’ Amici di Aurelia Josz, via Rodolfo Margaria,1- Milano che ha fornito il materiale filmato. Quest’ultimo è stato elaborato a fini didattici.   

    

Referente di progetto: Nuccia Cesare, responsabile della Biblioteca “Anna Maria Mozzoni”, Liceo “G. Agnesi”, Milano.

 

 

 

2- Il liceo “Agnesi” per la festa della donna

Vuoi contribuire a demolire pregiudizi e discriminazioni contro le donne? Scrivi sul “Libro nero” che troverai nelle biblioteche di entrambe le sedi del liceo “Agnesi”. Buona condivisione.