ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA
Oraganizzazione scuole – Schema generale
a.s. 2022-23
a) AREA DIRIGENZA E COORDINAMENTO GENERALE
Ruolo – Organo
|
Funzioni Incaricate – Elette | Funzioni – Compiti – Competenze |
DIRIGENTE SCOLASTICO |
Vincolo Giuseppe g.vincolo@liceoagnesimilano.it |
leggi di più
Funzioni, compiti e competenze del DS nella scuola dell’Autonomia, sono definiti e regolati dalla legge n. 59/97, dal D.L.vo n. 59/98, dal DPR n. 275/99, dal D.L.vo n. 165/01, con le successive modifiche e integrazioni apportate dalla legge n. 107/2015:
|
DSGA | Grisi Luigia dsga@liceoagnesimilano.it |
leggi di più
Funzioni, compiti e competenze definiti dall’art. 25 co.5 Lgs 165/200. Il DSGA:
|
Staff DS | Casneda Annalisa
a.casneda@liceoagnesimilano.it Colombo Estrella e.colombo@liceoagnesimilano.it Contardi Paola p.contardi@liceoagnesimilano.i Halstead Leigh la.halstead@liceoagnesimilano.it Manna Francesca f.manna@liceoagnesimilano.it Marrali Valeria v.marrali@liceoagnesimilano.it Pardo Piergiorgio p.pardo@liceoagnesimilano.it Patti Claudia c.patti@liceoagnesimilano.it |
leggi di più
|
Consiglio di Istituto |
Presidente: Andrello Stefano Domenico |
leggi di più
Ai sensi degli artt. 8-10 D.Lgs 297/1994 il Consiglio di Istituto:
[riduci]
|
DS: Vincolo Giuseppe |
||
Docenti: Condò Nicodemo, De Luca Mariangela, Forni Alberto, Halstead Leigh Ann, Mattio Amos, Montariello Daniela, Pioltino Annalisa, Russo Raffaele | ||
ATA: Iannelli Dina | ||
Studenti: Aquilano Vittoria, Artuso Greta, Guarniero Marco, Jazzetta Jacopo |
||
Genitori: Andrello Stefano Domenico, Boscaino Sonia, Galli Davide Claudio, Piovesan Michela | ||
Consulta provinciale
|
Studenti: |
|
Giunta Esecutiva
|
DS: Vincolo Giuseppe |
leggi di più
La Giunta esecutiva ai sensi degli artt. 8-10 D.Lgs 297/1994:
|
DSGA: Grisi Luigia | ||
Docente: Condina Alessandro | ||
ATA: |
||
Genitore: Scardovelli Anna | ||
Studente: Zaniboni Matteo | ||
Gestione Orario Docenti
|
Colombo Estrella, Halstead Leigh Ann |
leggi di più
|
b) AREA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE OFFERTA FORMATIVA
Ruolo – Organo
|
Funzioni Incaricate – Elette | Funzioni – Compiti – Competenze |
Funzioni strumentali |
PROGETTI E ATTIVITA’ DEL PTOF (Monitoraggio didattica, RAV, INVALSI, PTOF e Rendicontazione sociale): Cognolato Cristiana, Manna Francesca, Pardo Piergiorgio, Quarta Antonella |
leggi di più
[riduci]
|
Orientamento studenti:
|
leggi di più
[riduci]
|
|
Successo formativo e inclusione BES – DSA – DVA: Ganzaroli Francesco |
leggi di più
Studenti con Bisogni Educativi Speciali:
Predisposizione attività specifiche studenti con cittadinanza non italiana:
Partecipazione a convegni, seminari, corsi di formazione riferiti all’area di competenza. [riduci]
|
|
Competenze e Innovazione (PCTO-Ed. Civica-Innovazione e sperimentazione didattica): Contardi Paola – Scienze umane, Marrali Valeria – Linguistico, Ravallese Antonella – LES |
leggi di più
Con riferimento alla Legge n. 145 del 30 Dicembre 2018 e alle linee guida allegate al DM 774 del 4 settembre 2019:
[riduci]
|
|
Commissione Elettorale d’Istituto | Presidente: Casneda Annalisa |
leggi di più
Ai sensi dall’Art. 24 e seguenti dell’Ordinanza Ministeriale 15 luglio 1991 n. 215:
[riduci]
|
Segretario: Patti Claudia |
||
Studenti: Nassar Marwan |
||
Genitori: Vitrioli Amelia |
||
ATA: Pitrelli Antonio |
||
Organo di Garanzia | Presidente: Vincolo Giuseppe |
leggi di più
Ai sensi del DPR 249/98, modificato con il DPR 235/2007:
[riduci]
|
Studenti: Zaniboni Matteo, Spazzali Ernesto Sergio | ||
Genitori: Galli Davide Claudio | ||
Docenti: Manna Francesca |
||
Comitato per la Valutazione dei Docenti | Presidente: Vincolo Giuseppe |
leggi di più
Ai sensi del comma 129 della L. 107/2015:
[riduci]
|
Docenti scelti dal CdI: Manna Francesca, Ricciardi Arturo | ||
Studente scelto dal CdI: Zaniboni Matteo | ||
Genitore scelto dal CdI: |
||
Componente esterno USR: Ferraro Antonio |
||
SPP – Servizio Prevenzione e Protezione |
Referenti Covid: Magnani Fiorenza ![]() |
leggi di più
RSPP: collaborazione con il DS, ai sensi del D.lgs. 81/08 per la gestione del servizio di prevenzione e protezione dai rischi professionali per:
Medico competente: i compiti della figura del Medico Competente sono quelli di collaborare con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione alla valutazione dei rischi, anche ai fini della programmazione, ove necessario, della sorveglianza sanitaria, in applicazione dell’art. 25 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.. In particolare:
Squadra antincendio: i compiti degli Addetti allarme ed evacuazione sono quelli di cooperare all’interno del servizio di prevenzione e protezione per l’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza, in applicazione dell’art. 46 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i Squadra primo soccorso: i compiti degli Addetti al Primo Soccorso sono quelli di cooperare all’interno del servizio di prevenzione e protezione per la prevenzione e la protezione da eventi legati ad infortuni e malori in ambito scolastico, in applicazione dell’art. 45 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. In particolare:
Addetti alla vigilanza e divieto di fumo: i compiti degli Addetti alla vigilanza divieto di fumo sono relativi all’applicazione di quanto disposto dal Decreto legge 12 settembre 2013, n. 104 sul divieto di fumo nelle scuole, esteso, oltre che nei locali chiusi, anche alle aree all’aperto di pertinenza delle Istituzioni Scolastiche e relativamente all’uso della sigaretta elettronica. Addetti defibrillatore: tenere in efficienza operativa il DAE di competenza in conformità col piano di controllo e manutenzione che qui di seguito si specificano:
In caso di malfunzionamenti informare immediatamente il datore di lavoro e il RSPP per l’invio del dispositivo in assistenza. Referenti COVID:
[riduci]
|
RLS
|
Davide Parini |
leggi di più
RLS:
[riduci]
|
RSU
|
Ganzaroli Francesco, Mattio Amos, Parini Davide |
leggi di più
La normativa di riferimento è l’“Accordo Collettivo Quadro (link) per la costituzione delle Rappresentanza Sindacali Unitarie per il personale dei comparti delle Pubbliche Amministrazioni e per la definizione del relativo Regolamento Elettorale” del 7 agosto 1998. [riduci]
|
c) AREA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE OFFERTA FORMATIVA: AREE INDIVIDUATE PER INCARICHI DI REFERENTI DI PROGETTO
Ruolo – Organo
|
Funzioni Incaricate – Elette | Funzioni – Compiti – Competenze |
PROGETTO LINGUE |
Certificazioni linguistiche – CLIL: Halstead Leigh Ann
Stage/Mobilità studentesca: Marrali Valeria |
leggi di più
[riduci]
|
Biblioteca “Anna Maria Mozzoni” |
Caldarini Silvia |
leggi di più
[riduci]
|
PNSD ( = Piano Nazionale Scuola Digitale) | Tecnolgia e mutimedialità: Caldarini Silvia, Montariello Daniela |
leggi di più
[riduci]
|
Gestione sito WEB:
Caldarini Silvia, Parini Davide |
leggi di più
[riduci]
|
|
Gestione comunicazione Google Workspace:
Halstead Leigh Ann, Parini Davide |
leggi di più
[riduci]
|
|
Cittadinanza Attiva – Educazione Civica | Referente: Bovino Sonia; Docenti coordinatori: ![]() |
leggi di più
Referente:
Gruppo di lavoro:
[riduci]
|
Progetto Teatro LAIV |
Referente: Bosco Annarosa |
leggi di più
Linkalla pagina web del sito [riduci]
|
GIT (= Gruppo Interesse Teatri)
GIS (= Gruppo Interesse Scala) |
Referenti: Marfia Antonietta |
|
Progetto Agnesi Editore | Sezione digitale: Manna Francesca, Russo Raffaele, Martelli Laura, Greci Luci Mattio Amos.
Sezione cartacea: Marrali Valeria, Biancardi Giovanni, Gambino Livia, Condina Alessandro, Mattio Amos, Russo Raffaele |
leggi di più
[riduci]
|
Potenziamento dell’Offerta Formativa | Disegno e Storia dell’Arte – Greci Lucia, Venditti Maria
Educazione Musicale – Antonietta Marfia. Lettere: Carbonara Miriana, Orlandi Balzari Vittoria Lingua tedesca – Magnani Fiorenza, Meazza Alberto, Serretiello Monica Storia dell’Arte – Caldarini Silvia Storia e Filosofia – Bovino Sonia, Forni Alberto, Gambino Livia |
leggi di più
Con riferimento alla LEGGE 13 luglio 2015, n. 107 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione” e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti. (15G00122) (GU Serie Generale n.162 del 15-07-2015), il potenziamento ha caratteristiche di trasversalità e interdisciplinarità. Gli ambiti del potenziamento afferiscono agli obiettivi fissati dall’articolo 1, comma 7, della legge 107/2015, integrati dal CCNL 2016/18 e in particolare: insegnamento, sostegno allo studio, organizzazione, ricerca e progettazione. Le attività progettate sono aderenti agli obiettivi individuati come prioritari nell’Istituto: a) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content language integrated learning;[…] c) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell’arte e nella storia dell’arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori;[…] e) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali; f) alfabetizzazione all’arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini;[…] h) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro; i) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;[…] m) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese; n) apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e di studenti per classe o per articolazioni di gruppi di classi, anche con potenziamento del tempo scolastico o rimodulazione del monte orario rispetto a quanto indicato dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89;[…] p) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti. Link ai progetti. [riduci]
|
Tutor Anno di Prova Neoassunti | ![]() |
leggi di più
Assolvimento dei compiti previsti dal DM 850 del 27 ottobre 2015, con particolare riferimento all’art. 12, aggiornati dalla Nota MIUR n. 33989 del 02 agosto 2017 e confermati dalla Nota MIUR n. 35085 del 02 agosto 2018 e dalla Nota MIUR n. 39533 del 04 settembre 2019. [riduci]
|
CIC ed Educazione alla Salute | Referente: Sacchi Enrico Psicologa: Corradini Cecilia Commissione: Catacchio Matilde, Cognolato Cristiana, Condina Alessandro, Greci Lucia, Sacchi Enrico, Sanna Elisabetta. |
leggi di più
[riduci]
|
Bullismo e Cyberbullismo | Greci Lucia, Pardo Piergiorgio |
leggi di più
[riduci]
|
Coordinatori di Dipartimento | ![]() |
leggi di più
Gli ambiti di attenzione e di intervento del coordinatore di dipartimento riguardano:
[riduci]
|
Coordinatori e Segretari dei Consigli di Classe | ![]() |
leggi di più
Con riferimento al PTOF e al Piano Annuale delle attività, al Coordinatore di Classe viene data la responsabilità di garantire efficace raccordo della progettazione e delle relazioni interne ed esterne del Consiglio di classe. Gli ambiti di attenzione e di intervento del coordinatore di classe riguardano:
Di seguito si riassumono i compiti prevalenti del coordinatore del consiglio di classe:
Il segretario del CdC svolge le seguenti funzioni:
[riduci]
|
Responsabili dei Laboratori e delle Palestre |
![]() |
d) AREA: SERVIZI AMMINISTRATIVI E AUSILIARI
Ruolo – Organo
|
Funzioni Incaricate – Elette | Funzioni – Compiti – Competenze |
Assistenti Amministrativi | Area Contabilità: Pellizzari Nicole |
leggi di più
|
Area Didattica:
Abate Marta, Balice Pier Paolo |
leggi di più
[riduci]
|
|
Area Personale: Bene Angela, Pellizzari Nicole, Pitrelli Antonio, |
leggi di più
[riduci]
|
|
Area Protocollo / Affari Generali: Cioffi Francesca, Marino Annina, Salamone Vincenza, Caruso Emanuela, |
leggi di più
[riduci]
|
|
Assistenti Tecnici | Graffeo Orsola, Parini Davide. |
leggi di più
[riduci]
|
Collaboratori Scolastici | Deblasio Emanuele, Evoli Stefania, Garruzzo Maria Carmela, Iannelli Dina, Molino Santa, Palladino Mario, Rinaldi Loredana. |
leggi di più
[riduci]
|