Referenti: Carmelita Cavallucci, Piergiorgio Pardo, Claudia Patti
Rendere operative le linee guida del GLI. Rispondere alle necessità di gestione, coordinamento, monitoraggio dei casi individuati di ragazzi con bisogni educativi speciali. Stesura del piano annuale dell’Inclusività. Individuazione degli Enti locali, Aziende sanitarie, Associazioni per instaurare percorsi di recupero/assistenza degli studenti BES. Percorsi personalizzati e applicazione delle tutele previste per studenti con disabilità, DSA, e per tutti gli studenti con bisogni educativi speciali.